giorni-cantati
Chico Buarque de Hollanda : Construçao
- Dettagli
- Visite: 1072

Leggi tutto: Chico Buarque de Hollanda : Construçao
Write comment (2 Comments)Il gorilla, ovvero il giudice che la fa l’aspetti
- Dettagli
- Visite: 1401

Leggi tutto: Il gorilla, ovvero il giudice che la fa l’aspetti
Write comment (3 Comments)Bella Ciao
- Dettagli
- Visite: 1246

La Ballata del Pinelli
- Dettagli
- Visite: 5876

Leggi tutto: La Ballata del Pinelli
Write comment (0 Comments)"Grandola vila morena", la canzone che ha dato il via alla Rivoluzione portoghese
- Dettagli
- Visite: 8208

Leggi tutto: "Grandola vila morena", la canzone che ha dato il via alla Rivoluzione portoghese
Write comment (0 Comments)O Gorizia tu sei maledetta
- Dettagli
- Visite: 9288

Leggi tutto: O Gorizia tu sei maledetta
Write comment (0 Comments)Johnny Cash: Ned Kelly
- Dettagli
- Visite: 8756

Leggi tutto: Johnny Cash: Ned Kelly
Write comment (0 Comments)Persi la mente mia, persi l'ingegno
- Dettagli
- Visite: 9331

Leggi tutto: Persi la mente mia, persi l'ingegno
Write comment (0 Comments)Fischia il vento
- Dettagli
- Visite: 22114
I giorni cantati, aprile 2015 - Per andare contro corrente (come è nostra abitudine) vogliamo ricordare il 25 aprile di 70 anni fa con una canzone che più comunista non si può, e che per giunta ha anche una melodia russa
Simon and Garfunkel : “7 o clock silent night”
- Dettagli
- Visite: 10612
I giorni cantati, dicembre 2014 - Nella notte di questo Natale 2014, può essere bene l'ascolto di uno strano canto natalizio, che è diventato una delle più famose canzoni politiche pre-1968: "7 o clock silent night" (nella foto, Simon and Garfunkel)
Leggi tutto: Simon and Garfunkel : “7 o clock silent night”
Write comment (1 Comment)I treni per Reggio Calabria
- Dettagli
- Visite: 10687
I giorni cantati, dicembre 2014 - Oggi, 12 dicembre 2014, è in Italia giornata di sciopero generale. Il sindacato italiano ha una storia gloriosa, ed è per questo che vogliamo rendergli oggi e omaggio, ricordando uno dei momenti più alti della sua storia: la manifestazione di solidarietà degli operai del nord e del centro con quelli del sud, a Reggio Calabria, il 22 ottobre 1972. Con le parole e la musica di Giovanna Marini (nella foto)
Leggi tutto: I treni per Reggio Calabria
Write comment (0 Comments)Boris Vian : Il Disertore
- Dettagli
- Visite: 33386
I giorni cantati, dicembre 2014 - Il 7 maggio 1954, Mouloudji incide la canzone di Boris Vian : "Le Déserteur" (Il Disertore). Le Autorità fracesi e in benpensanti reagiscono con rabbia e la mettono al bando. Ma senza esito, perché la canzone diventerà un successo internazionale e diventerà anche un inno contro la guerra nel Vietnam (nella foto, Boris Vian)
Leggi tutto: Boris Vian : Il Disertore
Write comment (1 Comment)Le abbiamo visto tutto il culo
- Dettagli
- Visite: 12011
I giorni cantati, novembre 2014 - Domenica 9 novembre 2014 ricorre il venticinquesimo anniversario della "caduta del muro di Berlino", quando migliaia di persone gli si arrampicarono sopra per abbatterlo. Ricordiamo questo avvenimento con la canzone "La domenica delle salme" di Fabrizio De André, che ne descrive soprattutto il carattere tragicamente farsesco e il vuoto di ideali che lo ha caratterizzato, preludio delle successive rivoluzione "colorate" (nella foto, manifestazioni sotto il muro)
Leggi tutto: Le abbiamo visto tutto il culo
Write comment (5 Comments)Pete Seeger : "Se avessi un martello"
- Dettagli
- Visite: 6611
I giorni cantati, febbraio 2014 - Il 27 gennaio 2014, all’età di 94 anni, è morto Pete Seeger (nella foto), il più famoso folk-singer statunitense. Iscritto al partito comunista, fu vittima del maccartismo negli anni 1950. Fu maestro di Bob Dylan e di una intera generazione di musicisti; ci ha lasciato alcune canzoni rimaste nella storia, come “If i had a hammer…” (Se avessi un martello)
Leggi tutto: Pete Seeger : "Se avessi un martello"
Write comment (0 Comments)Julos Beaucarne : Lettre à Kissinger
- Dettagli
- Visite: 6629
I giorni cantati, settembre 2013 - Quarant'anni fa, il 16 settembre 1973 nello stadio di Santiago del Cile, Victor Jara veniva ucciso dai golpisti cileni. Gli maciullarono prima le mani, perché neppure nell'al di là potesse più suonare la chitarra, poi lo crivellarono di colpi. Le responsabilità degli Stati Uniti nel golpe cileno sono acclarate, ma nessuno ha mai reclamato una punizione esemplare per Nixon e Kissinger, né invocato sanzioni internazionali. Nel 1975, Julos Beaucarne scriveva la canzone: Lettre à Kissinger (nella foto, Victor Jara)
Leggi tutto: Julos Beaucarne : Lettre à Kissinger
Write comment (0 Comments)Bob Dylan: “The death of Emmett Till”
- Dettagli
- Visite: 8652

Leggi tutto: Bob Dylan: “The death of Emmett Till”
Write comment (0 Comments)