Slider

Gli Stati Uniti vogliono la guerra per mantenere il loro dominio globale

Gli Stati Uniti vogliono la guerra per mantenere il loro dominio globale

Le guerre dell'Impero in declino

Tagline

  Le guerre dell'Impero in declino, 2 aprile 2023 - Nell'ultimo decennio, che ha visto la rapida ascesa della Cina, l'Occidente…

More...
Il mandato d'arresto di Putin si fonda su un rapporto finanziato dal Dipartimento di Stato USA

Il mandato d'arresto di Putin si fonda su un rapporto finanziato dal Dipartimento di Stato USA

Le guerre dell'Impero in declino

Tagline

  Le guerre dell'Impero in declino, 9 aprile 2023 - La CPI ha emesso un mandato di arresto per il presidente…

More...
Giocando a "Fool's Mate" sulla grande scacchiera eurasiatica

Giocando a "Fool's Mate" sulla grande scacchiera eurasiatica

Le guerre dell'Impero in declino

Tagline

  Le guerre dell'Impero in declino, 15 aprile 2023 - Da almeno una generazione o più, le politiche internazionali degli Stati…

More...
Vendola, una favola per ricchi

Vendola, una favola per ricchi

Dizionario del diavolo

Tagline

  Dizionario del diavolo, 16 aprile 2023 - Il diavoletto Azazzello ha letto le recenti dichiarazioni del redivivo Nichi Vendola…

More...
Ucraina: Rapporto ONU sui maltrattamenti dei prigionieri

Ucraina: Rapporto ONU sui maltrattamenti dei prigionieri

Analisi e Interventi

Tagline

  Intervento, 22 aprile 2023 - Dall'inizio dell'operazione speciale russa in Ucraina, Kiev e Mosca si sono scambiate vicendevoli accuse di…

More...
Il gioco del Go ucraino

Il gioco del Go ucraino

Le guerre dell'Impero in declino

Tagline

  Le guerre dell'Impero in declino, 25 aprile 2023 - Gli Stati Uniti perderanno questo go game che hanno ingenuamente iniziato.…

More...
Frontpage Slideshow | Copyright © 2006-2015 JoomlaWorks Ltd.

Interventi - L'ultimo libro di Eduardo Galeano ("Espejos - Una historia casi universal", Montevideo, 2008) contiene alle pagine 328-329 poche righe, dense e brucianti, sulla condizione del popolo saharaoui e del popolo palestinese. Ne pubblichiamo una anticipazione nella traduzione in italiano di Alessandra Riccio.

 



(nella foto, Eduardo Galeano)

 

Guerre voraci

 

di Eduardo Galeano

 

 

Nel 1975 il Re del Marocco ha invaso la patria saharaui e ne ha espulso la maggior parte della popolazione.
Il Sahara, adesso, è l’ultima colonia d’Africa.
Il Marocco le nega il diritto di scegliere il suo destino, e così confessa di aver rubato un paese e di non avere la minima intenzione di restituirlo.
I saharaui, i figli delle nubi, i persecutori della pioggia, sono condannati a pena di angustia perpetua e di perpetua nostalgia. Le Nazioni Unite hanno dato loro ragione mille e una volta, ma l’indipendenza è più schiva dell’acqua nel deserto.
E anche mille e una volta le Nazioni Unite si sono pronunciate contro l’usurpazione israeliana della patria Palestina.
Nel 1948, la fondazione dello stato di Israele ha implicato l’espulsione di ottocentomila palestinesi. I palestinesi sloggiati si erano portati le chiavi di casa, come avevano fatto, secoli prima, gli ebrei cacciati dalla Spagna. Gli ebrei non sono mai potuti tornare in Spagna. I palestinesi non sono mai potuti tornare in Palestina.
Quelli che erano rimasti, sono stati condannati a vivere umiliati in territori che le continue invasioni vanno restringendo giorno dopo giorno.
Susan Abdallah, palestinese, conosce la ricetta per fabbricare un terrorista:
 

Toglietegli l’acqua e il cibo.
 Circondate la sua casa con armi da guerra.
 Attaccatelo con ogni mezzo e a ogni ora, specialmente di notte.
 Demolitegli la casa, arate la sua terra coltivata, uccidete i suoi cari, specialmente i bambini, o lasciateli mutilati.
 Complimenti: avete creato un esercito di uomini-bomba.


(Eduardo Galeano, Espejos. Una historia casi universal, Montevideo, 2008, pp. 328-329)
 
  
 

Torna alla home
Dichiarazione per la Privacy - Condizioni d'Uso - P.I. 95086110632 - Copyright (c) 2000-2023