Ricordi di mio cugino, ucciso da Israele
- Dettagli
 - Categoria: Storie di genocidio
 - Visite: 6887
 
Storie di genocidio, 7 aprile 2024 - Diamo un volto alle vittime del genocidio di Gaza. La strategia sionista è di distruggere la vita palestinese disumanizzando le vittime, i cui volti e le cui individualità si perdono nel calderone mostruoso degli omicidi di massa (nella foto, Abudl Rahman, ucciso a 19 anni)    
	Electronic Intifada, 5 aprile 2024 (trad.ossin)
	Ricordi di mio cugino, ucciso da Israele
	Ruwaida Amer

	Abdul Rahman Mansour con la sorella Malak (foto gentilmente formita dalla famiglia)
	Abdul Rahman Mansour era mio cugino
	A 19 anni, Abdul Rahman era il più giovane della famiglia. I suoi fratelli lo adoravano.
	Malak, la sorella maggiore, è determinata a mantenere viva la memoria di Abdul Rahman ora che non c'è più. Israele lo ha ucciso durante un attacco al campo profughi di al-Bureij, nel centro di Gaza, a novembre.
	Uno dei fratelli di Abdul Rahman ha vissuto per molti anni negli Emirati Arabi Uniti e lo aveva incoraggiato a trasferirsi lì.
	Ma Abdul Rahman mi diceva sempre: "Non voglio lasciare Gaza"", dice Malak. "Voglio lavorare a Gaza".
	Abdul Rahman era ambizioso. Aveva iniziato a lavorare su progetti di media e web come freelance.
	Dopo essersi laureato, si è comprato un computer portatile.
	I membri della famiglia sono fuggiti in vari luoghi quando Israele ha dichiarato la guerra a Gaza.
	Malak ha cercato rifugio nell'appartamento di uno dei suoi fratelli. Abdul Rahman si è trasferito dallo zio.
	Malak ricorda che Abdul Rahman "indossava i vestiti più belli" il giorno in cui è stato ucciso. Quel giorno le aveva fatto una breve visita.
	Nel tardo pomeriggio, Israele ha sottoposto al-Bureij a un intenso bombardamento.
	Abdul Rahman è stato ucciso, insieme a suo zio e a diversi membri della sua famiglia allargata.
	Il terribile compito di identificare Abdul Rahman è toccato a Malak. Con il corpo a pezzi, Malak è riuscita a riconoscerlo solo dai vestiti.
	Era stata lei a comprarglieli.
	La differenza di età tra Abdul Rahman e Malak era di soli due anni. "Era la persona più vicina al mio cuore", ha detto Malak.
	"Era quello con cui rimanevo sveglio fino a tardi la notte. Cucinavamo, guardavamo film, parlavamo di tutto. Mi raccontava i suoi segreti e mi faceva ridere molto".
	I genitori di Abdul Rahman erano andati in Egitto poche settimane prima dell'inizio della guerra. Suo padre doveva recarsi lì per un trattamento medico.
	Malak aveva accompagnato i genitori in quel viaggio. Era tornata a Gaza per poter frequentare le lezioni all'università.
	Abdul Rahman è andato a trovarla al suo ritorno. Era tornata solo da un paio di giorni quando è iniziato il genocidio.
	I loro genitori sono ancora in Egitto. Parlando da lì, mia zia Naima diceva che il figlio più giovane Abdul Rahman era un "dono di Dio".
	"Il suo martirio è stato un grande shock", ha detto. "E sono ancora molto triste".
	Ruwaida Amer è una giornalista di Gaza.
	LEGGI ANCHE:
					
			
 .png)
    
    




