Slider

Gli Stati Uniti vogliono la guerra per mantenere il loro dominio globale

Gli Stati Uniti vogliono la guerra per mantenere il loro dominio globale

Le guerre dell'Impero in declino

Tagline

  Le guerre dell'Impero in declino, 2 aprile 2023 - Nell'ultimo decennio, che ha visto la rapida ascesa della Cina, l'Occidente…

More...
Il mandato d'arresto di Putin si fonda su un rapporto finanziato dal Dipartimento di Stato USA

Il mandato d'arresto di Putin si fonda su un rapporto finanziato dal Dipartimento di Stato USA

Le guerre dell'Impero in declino

Tagline

  Le guerre dell'Impero in declino, 9 aprile 2023 - La CPI ha emesso un mandato di arresto per il presidente…

More...
Giocando a "Fool's Mate" sulla grande scacchiera eurasiatica

Giocando a "Fool's Mate" sulla grande scacchiera eurasiatica

Le guerre dell'Impero in declino

Tagline

  Le guerre dell'Impero in declino, 15 aprile 2023 - Da almeno una generazione o più, le politiche internazionali degli Stati…

More...
Vendola, una favola per ricchi

Vendola, una favola per ricchi

Dizionario del diavolo

Tagline

  Dizionario del diavolo, 16 aprile 2023 - Il diavoletto Azazzello ha letto le recenti dichiarazioni del redivivo Nichi Vendola…

More...
Ucraina: Rapporto ONU sui maltrattamenti dei prigionieri

Ucraina: Rapporto ONU sui maltrattamenti dei prigionieri

Analisi e Interventi

Tagline

  Intervento, 22 aprile 2023 - Dall'inizio dell'operazione speciale russa in Ucraina, Kiev e Mosca si sono scambiate vicendevoli accuse di…

More...
Il gioco del Go ucraino

Il gioco del Go ucraino

Le guerre dell'Impero in declino

Tagline

  Le guerre dell'Impero in declino, 25 aprile 2023 - Gli Stati Uniti perderanno questo go game che hanno ingenuamente iniziato.…

More...
Frontpage Slideshow | Copyright © 2006-2015 JoomlaWorks Ltd.
 

L'analista Béchir Ben Yahmed riflette sulla fragilità della democrazia. Nell'Africa, dove in Kenya e Zimbabwe non sono bastate delle elezioni svoltesi con modalità abbastanza corrette per stabilizzare un potere riconosciuto, e nell' Europa, dove due avvenimenti dimostrano che la democrazia può essere a rischio anche là dove è più radicata. Gli esempi sono quelli dell'elezione in Italia di Silvio Berlusconi ("un demagogo, un corruttore conclamato") diventato per la terza volta capo del governo anche se tutti sanno che "persegue prima di tutto i suoi interessi personali", ed il recente sondaggio realizzato da Financial Times/Harris, che ha dimostrato come l'opinione degli Europei si sia modificata nel giro di pochi giorni, collocando la Cina al primo posto tra i paesi che costituiscono una minaccia per la stabilità mondiale, per effetto della manipolazione dei media che hanno inondato gli oramai spoliticizzati e disinformati europei di notizie approssimative e spesso false sulla repressione cinese in Tibet.

L'editoriale di Jeune Afrique, tradotto in italiano a cura di ossin.

Torna alla home
Dichiarazione per la Privacy - Condizioni d'Uso - P.I. 95086110632 - Copyright (c) 2000-2023